Lo studio assiste i propri clienti avanti alle autorità giudiziarie italiane, all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (U.I.B.M.), all’European Union Intellectual Property Office (E.U.I.P.O.), nonché in ambito internazionale (OMPI/WIPO – Organizzazione Mondiale per la Proprietà intellettuale). Attualmente l’Avv. Francesco Abbona gestisce un portfolio di oltre 200 marchi nazionali ed esteri ed assiste in materia di diritto d’autore artisti, disegnatori e scrittori.
Negli anni lo studio ha consolidato un effettivo e proficuo rapporto di collaborazione con plurimi professionisti internazionali, così da poter garantire ai propri clienti la più ampia tutela anche in ambito U.E. ed extra U.E.
L’attività dello studio si focalizza sui seguenti ambiti:
Il marchio è un segno (originariamente tutelato solo se rappresentabile in forma grafica) che serve a denotare i prodotti/servizi offerti dal titolare. Affinché la tutela sia quanto più possibile estesa è necessario procedere alla sua registrazione. E’ infatti bene precisare come solamente in alcuni Stati sia tutelato il c.d. marchio di fatto, ossia il marchio utilizzato come tale ma non registrato; la tutela in tal senso è comunque generalmente ridotta rispetto ad un segno titolato.
L’iter di registrazione, auspicabilmente preceduto da ricerche di anteriorità svolte da un professionista del settore, prevede il deposito della domanda di marchio presso i competenti uffici, nazionali, europei od internazionali.
Il design (o meglio i disegni e modelli) sono perfettamente definiti dalla normativa europea come “l’aspetto di un prodotto o di una sua parte quale risulta in particolare dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale e/o dei materiali del prodotto stesso e/o del suo ornamento”.
Se dunque il marchio comunica al consumatore l’origine dei prodotti, i disegni e modelli specificano l’aspetto di quei prodotti.
Il brevetto è il titolo che protegge l’invenzione, consentendo a chi l’ha inventata di commercializzarla in esclusiva nello stato in cui il brevetto è stato richiesto od è stato esteso
A fianco del brevetto (in Italia e in altri Stati) esiste il modello di utilità, una tipologia di brevetto a cui si ricorre per proteggere quegli oggetti che rappresentano una modifica di oggetti esistenti che comporta una maggiore utilità o facilità d’uso dell’oggetto stesso.
L’ordinamento riconosce e tutela la libera iniziativa economica anche a livello costituzionale, esistono però una serie di condotte che sussistendone i presupposti possono degradare la concorrenza ad illecito (ad es. uso in commercio di segni distintivi altrui, diffusione di informazioni da cui possa derivare discredito per il concorrente, sviamento di clientela ecc.). In queste ed altre ipotesi ci si potrebbe trovare di fronte ad un fenomeno di concorrenza sleale.
Il diritto d’autore è il diritto che consente all’autore di poter disporre in modo esclusivo delle sue opere, di rivendicarne la paternità, di decidere se e quando pubblicarle, di opporsi ad ogni loro modificazione, di autorizzarne ogni tipo di utilizzazione e di ricevere i relativi compensi.
La legge italiana sul diritto d’autore elenca fra le opere protette le opere letterarie, drammatiche, scientifiche, didattiche, religiose, le opere e le composizioni musicali, le opere coreografiche e pantomimiche, le opere della scultura, della pittura, dell’arte del disegno, della incisione e delle arti figurative similari, compresa la scenografia, i disegni e le opere dell’architettura, le opere dell’arte cinematografica, le opere fotografiche, i programmi per elaboratore (c.d. software), le banche dati, le opere del disegno industriale che presentino di per sé carattere creativo e valore artistico.
Marchi, design, brevetti ecc. sono tutti beni immateriali suscettibili di commercializzazione e trasferimento; essi possono essere ceduti, concessi in licenza, rinunciati, sfruttati economicamente.
Essi costituiscono inoltre asset aziendali di primaria importanza dotati di intrinseco valore. La loro valutazione è un’attività estremamente tecnica e delicata, che implica il coinvolgimento di variegate figure professionali, avendo risvolti di natura legale, fiscale, tributaria, societaria ecc.
I diritti di proprietà intellettuale sono ampiamente e specificatamente tutelati dall’ordinamento attraverso norme di diritto comune e leggi speciali. La tutela in particolare è estesa sia al piano amministrativo (es. azioni di opposizione avanti agli uffici marchi, azioni doganali ecc.) sia a quello giudiziale in ambito civile e penale.
