By

Francesco
In un recente caso seguito dallo studio un cliente veniva convenuto in giudizio da chi, proclamandosi autore di un fumetto edito negli anni ‘90/2000, ne lamentava il plagio. Il Tribunale di Torino investito del caso rigettava la domanda per difetto di prova del requisito della creatività del fumetto che si lamentava plagiato. Come noto, per...
Read More
Con una recentissima pronuncia la Commissione di Ricorso dell’Ufficio Europeo dei Marchi (procedimento n. 2821/2019-1) entra nel merito della questione inerente alla distintività del marchio sonoro. Nell’assenza di una precisa cornice normativa circa la valutazione del carattere distintivo del marchio sonoro, il fattore dirimente è costituito dalla capacità per la sequenza sonora di far identificare al...
Read More
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di conversione del D.L. n. 16/2020 (che per il resto si occupa dei Giochi olimpici invernali 2026 e del Torneo ATP di tennis di Torino) trova ingresso nel nostro ordinamento il divieto di attività parassitaria relativo ad un brand connesso ad un evento mediatico, il c.d. “ambush...
Read More
Lo studio è lieto di annunciare di aver dato il proprio contributo professionale all’iniziativa benefica Together We Wine™ che veste grandi vini con una speciale etichetta solidale e invita produttori e consumatori a sostenere l’emergenza, prima e dopo, Coronavirus. Doniamo oggi, augurandoci il meglio per il futuro, per brindare insieme quando tutto sarà passato! Per...
Read More
Contemporaneamente alla pandemia da coronavirus, si è avuto modo di assistere al proliferare di depositi di domande di marchio aventi ad oggetto la denominazione “Covid-19” (e sue seppur minime declinazioni). E’ quindi il caso di domandarsi se una simile iniziativa possa ritenersi legittima, ovvero se essa violi il disposto di cui all’art. 14, comma 1,...
Read More
Spesso il calendario scolastico viene a collidere con i “calendari” di permanenza previsti in favore del genitore non collocatario, ancor più quando questi sono antecedenti all’inizio della cosiddetta scuola dell’obbligo. Una recente pronuncia del Tribunale di Asti, in un caso seguito dallo studio e che vedeva contrapposti una madre ed un padre residenti ad oltre...
Read More
Con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 10.01.2020, pubblicato in G.U. 24 febbraio 2020, n. 46 si è data attuazione all’art. 31, c. 1, lettere a) e b), del D.L. 30.04.2019, n. 34, prevedendo l’introduzione del c.d. marchio storico di interesse nazionale atto a tutelare e distinguere quei marchi (registrati o di fatto) presenti sul...
Read More
Frodi ai danni dei titolari di marchi Già da alcuni anni siamo testimoni del verificarsi di spiacevoli tentativi di frode ai danni dei titolari di marchi o di domande di marchio. A distanza di pochi mesi dal deposito di una domanda di registrazione o rinnovo di marchio, infatti, soggetti ignoti indirizzano al titolare delle predette...
Read More